phone ico (+39) 0775.211417

Video Gallery Fotografica  Facebook Twitter Canale YouTube

Vai sul nuovo ciociariaturismo.it

Acropoli di Ferentino - Grand Tour 2020

Ferentino è munita di una poderosa cerchia muraria poligonale lunga 2500 metri, formata di enormi blocchi calcarei, incastrati tra di loro senza malta cementizia.Tali mura risalgono al IV secolo a. C. per la parte in opera poligonale, al II-I secolo a. C. per la parte in opera quadrata e all’età medioevale e moderna con la costruzione di torri. Nel circuito murario esterno si aprono cinque porte monumentali.
Nel settore sud si apre la Porta Sanguinaria, che lega il toponimo, di probabile formulazione medievale, alla presenza nelle sue vicinanze di un luogo destinato alle esecuzioni capitali. Originariamente sormontata da un architrave monolitico, oggi presenta sulla sua sommità un arco a tutto sesto in conci radiali. Nel settore sud-est si apre la Porta Maggiore, detta anche Archi di Casamari, perché collocata sulla strada che conduce all’Abbazia cistercense di Casamari. La porta si presenta costruita in opera quadrata con due archi a tutto sesto in conci radiali a doppia ghiera, che si innestano perpendicolarmente al muro di cinta secondo il sistema difensivo delle omeriche porte “Scee” o “sinistre”. Le porte sinistre facilitavano la difesa della città da parte dei militi arroccati sulle mura, che costeggiavano la strada d’accesso alla porta. Nei pressi di questa porta è ubicato il monumento più interessante dell’età romana di Ferentino: il cosiddetto testamento di Aulo Quintilio Prisco, magistrato e patrono di Ferentino, vissuto nella metà del I secolo d.C. .

Nei dintorni il tour si completa con Torre Cajetani, Trevi nel Lazio, le città del vino Cesanese del Piglio (Acuto, Anagni, Paliano, Serrone e Piglio).

Una visita particolare la merita Anagni, la città dei Papi, con la cattedrale, Palazzo Bonifacio Vlll, la Casa Museo di Tommaso Gismondi e la Sala dello Schiaffo all’interno del Palazzo Comunale.

Ferentino

FERENTINO

Ferentino si erge su un'altura dei Monti Ernici in posizione panoramica e il suo territorio è particolarmente ricco di acque sorgive anche di natura solforosa, valorizzate dalle vicine terme...

Visita
Torre Cajetani

TORRE CAJETANI

Il paese di Torre Cajetani sorge sulla sommità di un colle e si è sviluppato tutt'intorno al castello medievale (XIII secolo) dalla poderosa struttura a quadrilatero.

Visita
Trevi nel Lazio

TREVI NEL LAZIO

Centro principale dell'alta valle dell'Aniene, di origine Equa, Trevi nel Lazio sorge intorno alla rocca innalzata dai Caetani. Prima colonia, poi municipio dei Romani...

Visita
Anagni

ANAGNI

Anagni, l'antica "Anagnia" capitale della Confederazione degli Ernici, si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco...

Visita
Le Città del Cesenese

LE CITTA' DEL CESANESE

Acuto, Anagni, Paliano, Piglio, Serrone.

Visita

Dove Come Quando fare il Grand Tour 2020

Viaggia e Gusta

dove e quando vuoi tu !!!

 

 

Vivi 1000 Eventi

Cerca i weekend del GranTour

Timbra

la credenziale presso le strutture di ospitalità convenzionate, usufrunedo del 10% di sconto

Vinci

10 Week-End in Ciociaria e nel Lazio delle Meraviglie

CLICCA E SCOPRI ---> COME PARTECIPARE ALL’ESTRAZIONE DEI PREMI MENSILI

Informazioni

whatsapp453297770903

whatsapp45 grandtour2020@ciociariaturismo.it

 

 

Servizi Turistici

Visite Guidate

Meteo

Seguici su Facebook