Programma tipo
La manifestazione si svolge in quattro fasi.
Presentazione del Gonfalone:
la presentazione si svolge l'ultimo weend di luglio alla presenza delle più alte autorità provinciali e regionali. In questa occasione viene mostrato per la prima volta il Drappo in palio, dipinto da Maestri di fama internazionale. Vincitore del drappo sarà uno tra i quartieri e le contrade che parteciperanno alle gare del Gonfalone di agosto. Protagonisti della presentazione sono i costumi di coppie e coppiette dei Quartieri Arco, Civita Falconara e Ponte, e delle Contrade Collecarino,Vallone, Vignepiane, e Vuotti
Le 7 feste di Quartiere e Contrada:
tutti i quartieri e tutte le contrade del paese festeggiano per alcuni giorni prima delle gare del Gonfalone. Per l'occasione vengono presentati e degustati piatti tipici ciociari.
Momento folkloristico:
il venerdì precedente l'attribuzione del Drappo al vincitore, gli angoli del paese sono animati da rappresentazioni di arti e mestieri tradizionali. La giornata termina con gioia accompagnata da musiche e balli tradizionali come il saltarello in piazza, con tutti i contradaioli, e il ballo della cannata.
Momenti Agonistici :
Il Sabato appuntamento con l'attesissima Corsa con gli Asini e con il "Tito alla Fune".
La Domenica è la giornata dedicata alla competizione per l'assegnazione del Gonfalone. Si tiene una sfilata iniziale in abiti folkloristici e si svolgono le gare che si dividono in: corsa con i sacchi, corsa con la cannata (unica gara intrapresa da donne), corsa con la carriola, staffetta e tiro alla fune, che chiude in serata la sequenza delle gare. La giornata si conclude con l'assegnazione dei premi speciali e l'attribuzione del Drappo alla contrada o al quartiere vincitore, che avrà totalizzato il punteggio valido per l'assegnazione.