Anagni

Anagni

Anagni, l’antica “Anagnia” capitale della Confederazione degli Ernici, si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco. La leggenda la annovera tra le cinque città della Ciociaria fondate dal dio Saturno. Sottomessa dai Romani nel 306 a.C., divenne prefettura e poi municipio.

Nel 1160, durante le lotte tra papa Alessandro III e Federico Barbarossa, ad Anagni venne pronunciata la scomunica contro l’imperatore e contro l’antipapa Vittore IV. Fu libero comune e nel secolo XIII cadde sotto la signoria dei Caetani. In questo periodo visse una fase di straordinario splendore, dando alla Chiesa ben quattro papi e divenendo residenza pontificia, tanto da meritare l’appellativo di “Città dei Papi” (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio Vlll).

Fu teatro delle lotte tra i Colonna, il re di Francia Filippo il Bello e papa Bonifacio Vlll, che qui venne fatto prigioniero e avvenne il celebre episodio dello “schiaffo di Anagni“. Nel 1798, prese parte ai movimenti giacobini che portarono alla Repubblica Romana. Nel centro rigorosamente medievale, fatto di edifici eleganti ed austeri, di chiese romaniche, di campanili, di logge e di piazze dall’architettura sobria ed essenziale, sono di grande interesse il duecentesco Palazzo di Bonifacio Vlll, il Palazzo civico, la Casa Barnekow e le numerose chiese, tra cui spicca la Cattedrale, con la splendida cripta i cui affreschi costituiscono uno dei più interessanti cicli pittorici del Duecento italiano.

Oggi Anagni si è affermata anche come grosso centro commerciale e come uno dei poli industriali più importanti del centro-sud.

Sindaco: Daniele Natalia
Municipio: tel. 0775.7301
Abitanti: 19.964 ca
Altitudine: 470 m
Dist. dal Capoluogo: 25 km
Carabinieri: tel. 0775.727005
Vigili Urbani: tel. 0775.726901
Pro Loco: tel. 0775.727852
Patrono: San Magno
Giorno di mercato: Mercoledì
C.A.P.: 03012

• Festival Ernico-Simbruino (giugno-luglio)
• Festival del Teatro medievale rinascimentale (agosto-settembre)
• San Magno e sfilata della contrade medievali (18-26 Agosto)
• Rosso Cesanese (marzo-aprile)
• Antichità & Natura mostra mercato (ogni quinta domenica del mese)
Anagni Arte (primavera-estate)
• Stagione dei concerti (primavera - autunno)

• Fiera di Santa Maria (24 marzo)
• Fiera di San Vincenzo (III domenica di maggio)
• Fiera di San Magno (19 agosto)
• Mercatino dell'usato (I domenica del mese)
• I quattro Papi anagnini:
Innocenzo III
Alessandro IV
Gregorio IX
Bonifacio VIII
Filippo Coletti (cantante lirico dell'ottocento)
Luigi Colacicchi (compositore)
Tommaso Gismondi (scultore, pittore)
Salvatore Sibilia (scrittore)
Enrico Sibilia (cardinale)
In treno:
Treno Roma-Napoli via Cassino - fermata Anagni Fiuggi Terme

Via Autostrada:
• Da Roma: A1(Milano-Napoli) uscita Ferentino. S.S. Superstrada Frosinone-Sora direzione Sora - uscita Castelliri. A Isola del Liri bivio per Arpino.
• Da Napoli: A1 (Napoli-Milano) uscita uscita Anagni Fiuggi T

Mangiare, Dormire,Trova tutto ad Anagni

Prossimi Eventi

Nessun evento trovato!

Meteo

Informazioni • Ciociariaturismo

Visite Guidate • Guide Cicerone

Pacchetti Turistici • Turismo Arancione Tour

Advertising
Banner Stella 2022
Advertising

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni
X
Send this to a friend